L’amore non è bello se non è litigarello

crisi di coppia

Sempre più persone si rivolgono a me per risolvere una crisi  di coppia. Solitamente arrivano da me  parlandomi di tradimenti, di grosse liti, di presunti problemi della sessualità. I racconti sono i più svariati ma se approfondiamo il discorso possiamo collegarli ad alcune situazioni molto tipiche.

Perché la coppia entra in crisi.

I motivi della crisi di una coppia sono tantissimi ma dai racconti delle coppie che ricevo alla fine si possono ricondurre ad alcune problematiche tipiche.

  • Le ingerenze della famiglia d’origine: sono situazioni dove i genitori dell’uno o dell’altro partner rappresentano un motivo molto forte di discussione all’interno della coppia .Spesso la crisi di coppia è scatenata dalla forte invadenza dei suoceri. Un caso molto tipico è quello della coppia che va a vivere in una appartamento posto al piano inferiore o superiore della famiglia d’origine, o peggio ancora in un appartamento di proprietà dei genitori. Ovviamente non è tanto l’ubicazione geografica dove la coppia vive che crea il problema, quanto piuttosto il tipo di rapporto che la coppia intrattiene con la coppia di suoceri e soprattutto, e questo è il vero problema, che tipo di confine, che linea di demarcazione c’è tra la coppia e le famiglie d’origine. Mi spiego meglio. Non è la vicinanza a creare problema, ma la possibilità dei genitori di avere una voce in capitolo nelle questioni della coppia.
  • Il problema sessualità. Questa è una delle cause più frequenti di crisi di coppia. Quanto volte al mese? Quante alla settimana? Lui non ha mai voglia. Lei non ha mai voglia. Sono stanco. Non smetterò mai di ripeterlo la sessualità all’interno della coppia non è un optional che può o non può esserci, o che c’è all’inizio della relazione e poi se ne va. No la sessualità, mettetevelo bene in testa, se non va e subisce spesso cali, è perché la relazione non funziona.
  • Il tradimento. Altro motivo di grandissima crisi di coppia è il tradimento.  Proprio recentemente ho anche parlato di tradimento emotivo. Non per forza collegato all’attrazione fisica e alla sessualità, esso è solitamente visto dalle coppie come la causa della crisi della coppia, ma il tradimento ne è la conseguenza. Ci sono motivi diversi per l’uomo e per la donna che conducono al tradimento, ma di base partono da difficoltà relazionali della coppia
  • I figli. Una situazione che mette a dura prova le coppie è sicuramente la nascita di un figlio. Si discute per la loro educazione, per quello che mangiano, per quello che fanno, se stanno bene o  se stanno male ecc.. I figli rappresentano motivo di crisi di coppia soprattutto quando la coppia si dive confrontare con il grande cambiamento che avviene con la nascita  e molto spesso quando il figlio entra nella fase adolescenziale.

La coppia che funziona.

Quelli che ho elencato sono alcuni dei  motivi più comuni di discussione all’interno di una coppia in crisi, ma che se analizzati bene possono essere ricondotti ad alcune problematiche fondamentali: la stima di sé e la comunicazione.

Una coppia che funziona presuppone al suo interno due persone che abbiano una buona autostima e che sappiano comunicare in maniera adeguata. Il che significa che ci siano due persone equilibrate, soddisfatte di sé indipendentemente dal proprio partner, autonome, realizzate, e che si considerino sufficientemente adeguate, cioè con una buona  stima di sé. Ovviamente una persona di questo tipo è in grado di comunicare adeguatamente. In maniera chiara ed esplicita ponendosi costantemente in una posizione prima di tutto di rispetto per sé, senza mai nuocere l’altro.

Come superare la crisi di coppia: alcuni consigli.

Come detto all’inizio se la coppia è in crisi per uno dei motivi tra quelli sopra elencati, di base è perché la relazione tra le due persone non funziona. Vale a dire che quelle non sono le cause della difficoltà, quanto piuttosto una conseguenza. Quelle situazioni individuate sono solo la punta dell’iceberg di qualcosa di molto più complesso. Le vere responsabili di una crisi di coppia sono la bassa autostima e  la comunicazione.

Quindi, cosa fare quando c’è una crisi di coppia ?

  •  Non perdete tempo !  Affrontate subito il problema. Cercate di capire subito su cosa stia succedendo. Muovetevi alle prime avvisaglie e riflettete insieme. Non lasciate che la situazione si trascini, il rischio è che possa peggiorare.Se non ne venite a capo, rivolgetevi ad un professionista che vi possa aiutare.
  • Migliorate la propria autostima. Se non sai dare il giusto valore a te stesso e lo riponi  negli apprezzamenti che fanno gli altri su di te, rischi di essere estremamente dipendente, poco autonomo e poco motivato ad occuparti di te. Un’inadeguata autostima fa si che si riponga nell’altro aspettative magiche. Cominciate entrambi ad occuparvi di voi stessi, a capire cosa vi fa star bene e cosa vi mette in difficoltà. Individuate i vostri punti deboli e ponetevi degli obiettivi da raggiungere. Cercate prima di tutto di stare bene con voi stessi, indipendentemente dal vostro o dalla vostra partner. Nono significa essere egoisti, significa mettere le basi per stare bene con lui. Se stai bene tu, staranno bene di conseguenza le persone intorno a te.
  • Imparate a comunicare. Imparate a comunicare efficacemente. L’obiettivo fondamentale della comunicazione è la collaborazione. Comunicare in maniera adeguata significa saper esprimere quello che penso e quello che provo. Significa saper dire no e saper chiedere quando qualcosa non è chiaro.  Imparate a comunicare in maniera esplicita e a non interpretare il pensiero degli altri.

Ecco questi sono alcuni semplici consigli che tutti potete seguire senza difficoltà, ma non il più importante è NON PERDETE TEMPO, se c’è qualcosa che non va tra di voi, prima vi muovete meglio sarà.