Disturbi della Sessualità

- Desiderio
- Eccitazione
- Orgasmo
- Risoluzione
Desiderio
Eccitazione
Orgasmo
Risoluzione
I Disturbi della sessualità possono verificarsi in una o più di queste fasi.
Sia nell’uomo che nella donna i Disturbi della sessualità della fase del desiderio sono il desiderio ipoattivo o l’avversione sessuale. Nell’uomo il disturbo sessuale più comune della fase dell’eccitazione è il disturbo dell’erezione (impotenza sessuale), mentre nella donna vi è la mancanza di eccitazione sessuale e di lubrificazione.
Nell’uomo tra i Disturbi della sessualità più comune nella fase dell’orgasmo è l’eiaculazione precoce, anche se esistono uomini che hanno eiaculazione ritardata, impossibile o non piacevole, mentre nella donna è molto comune l’anorgasmia o frigidità (impossibilità di raggiungere l’orgasmo).
Esistono poi i cosiddetti Disturbi della sessualità caratterizzati da dolore durante il rapporto, ovvero la dispareunia, sia maschile che femminile, che consiste in un coito doloroso, solitamente dovuto a cause organiche, o il vaginismo femminile, involontaria contrazione della vagina che impedisce la penetrazione.
Un capitolo a parte, inoltre, merita la dipendenza sessuale, che rientra nelle problematiche di controllo degli impulsi. Rientrano poi fra i disturbi sessuali quelle che un tempo venivano chiamate perversioni sessuali, o deviazioni sessuali, oggigiorno definite parafilie.
E' molto importante sapere che per fare una diagnosi di disturbo della sessualità è necessario rivolgersi ad uno psicologo perchè spesso vengono confusi con un problema relazionale di coppia che interferisce sulla sessualità.