Quando Contattare lo Psicologo

 

Il Benessere non è un miraggio, ma uno stato positivo che tutti abbiamo la possibilità - e il diritto - di raggiungere e mantenere.

Lo Psicologo, questo sconosciuto... Ma chi è, cosa fa? Perchè dovrei andarci? Per quanto tempo dovrò andarci? Ma ha senso andarci? Ma quando è utile andarci?

Questi sono gli interrogativi iniziali che, di solito, limitano l’accesso al Benessere.

Ma quando è utile andare dallo Psicologo?

La scelta di rivolgersi a uno psicologo può nascere da diverse esigenze. In particolare, la professionalità di uno psicologo può essere utile per ricevere delle consulenze momentanee per affrontare un periodo difficile della propria vita oppure per poter superare difficoltà più profonde che limitano la serenita ed il benessere della persona. Puoi rivolgerti ad uno psicologo su consiglio del tuo medico di base, ma anche di un tuo amico o di tua spontanea volontà: l’importante è capire che: saper chiedere aiuto è un atto di forza e di coraggio e non di debolezza!

Molto spesso quando ci viene proposto di andare dallo Psicologo ci sorgono mille dubbi, perlopiù retaggio di erronei luoghi comuni. Il primo pensiero è quello di assimilare lo psicologo ad un medico “che cura la pazzia” e/o patologie annesse: nulla di più lontano dalla realtà.

A me piace parlare, invece, di Psicologia come un “Percorso di Salute e Benessere”.

Questo è il mio obiettivo: accompagnare il mio Cliente a raggiungere (e continuare a godere) il proprio Benessere in diversi contesti: famiglia, lavoro, amore, persino nella pratica di uno sport.

In circa venti anni di esperienza, vissuti nell’attenta osservazione clinica di diversi disturbi psicologici come ansia, depressione, comportamento alimentare e molti altri, ho potuto verificare come molto spesso la mancanza di autostima e di capacità assertive abbiano una grande importanza nel mantenere attivi disturbi di questo tipo e, come attraverso un percorso specificatamente orientato a supportare questi due aspetti, o addirittura a potenziarli, si possano produrre risultati sorprendenti in termini di Benessere.

IO COME PSICOLOGA

Dopo un primo colloquio conoscitivo con il mio Cliente – durante il qule lui stesso ha la possibilità di esporre serenamente le proprie difficoltà – questi descrive – cosa vorrebbe fare e/o quali cambiamenti apportare – ad esmpio- alla propria vita personale e/o professionale; seguono poi dei colloqui di approfondimento attraverso l’uso di questionari specifici ma personalizzati e/o test, con lo scopo di raccogliere informazioni più dettagliate, in modo da inquadrare, definire e cristallizzare in maniera più precisa l’obiettivo del percoroso.

Successivamente, il percorso ha inizio. periodicamente, e sempre in maniera personalizzata per la necessità del caso, viene fatto il punto della situazione per condividere i risultati, verificarne l’efficacia ed, eventualmente, adattarli agli obiettivi per essere certi di essere sulla strada giusta.

A questo proposito, infatti, durante il percorso, il Cliente potrà essere esposto a situazioni/cambiamenti opportunamente pianificati, per permettere di sperimentare situazioni nuove e, allo stesso tempo, di sfidare e superare convinzioni radicate sulla base di ragionamenti cosidetti “disfunzionali” e che portano costantemente al ripetersi dello stesso erroneo comportamento.

Una volta raggiunto l’obiettivo, il percorso può ritenersi concluso.

Il mio punto di forza, quello che mi consente la quasi totalità di completamento dei percorsi, è il primo colloquio; lo hanno confermato quasi tutti i miei Clienti.

Quindi il mio suggerimento è di contattarmi per un incontro preliminare, senza impegno a proseguire; chi mi conosce, mi sceglie e di solito scopre, con soddisfazione condivisa, di poter raggiungere gli obiettivi concordati in breve tempo, sperimentando dei cambiamenti significativi da subito.

Di solito chi mi sceglie, scopre di poter raggiungere gli obiettivi concordati in breve tempo, sperimentando dei cambiamenti significativi da subito.

Il mio intervento si configura come un intervento di breve durata. Lavoro seguendo un orientamento cognitivo comportamentale.


SCOPRI DI PIÙ